· 

Trota Marmorata la regina dei fiumi


Descrizione: La trota marmorata presenta un corpo slanciato, con una bocca di notevoli dimensioni situata centralmente e una dentatura ben sviluppata. Si tratta di un predatore di considerevole taglia, capace di raggiungere e superare il metro di lunghezza e pesare oltre 20 kg. Si ciba di larve , crostacei, e talvolta anche insetti adulti che cattura sulla superficie dell'acqua. Con l'avanzare dell'età, comincia a cacciare pesci, soprattutto scazzoni, sanguinerole, vaironi e persino trotelle. In base alla mia opinione, la trota marmorata può essere definita come la sovrana degli ambienti acquatici. Questa specie autoctona del Trentino Alto Adige si distingue per la sua sontuosa livrea, decorata con motivi marmorizzati che, con un tocco di creatività, evocano un intricato labirinto. Pur rimanendo ferma nella mia modesta valutazione, l'eleganza della sua presenza in attività si manifesta attraverso l'elevata qualità della bollata che lascia sulla superficie dell'acqua. La maestria con cui cattura e ingerisce gli insetti con estrema delicatezza sottolinea l'importanza di osservare attentamente la superficie delle correnti per apprezzare questa particolare peculiarità. In molteplici occasioni ho avuto l'opportunità di osservare il momento in cui un insetto, scendendo sulla corrente, scompare improvvisamente sotto la superficie dell'acqua, suscitando in me perplessità riguardo alle ragioni della sua repentina e imprevista sparizione. Tuttavia, mediante un'osservazione accurata e scrupolosa, ho potuto constatare come l'insetto venga inghiottito da una trota marmorata. Tale fenomeno si manifesta con la formazione di un piccolo cerchio che si espande gradualmente, mescolandosi alle micro correnti di superficie. A un occhio poco allenato tale azione potrebbe sembrare trascurabile o facilmente confondibile, il neofita perde così la visione della situazione reale, procedendo all'oscuro del fatto che quel cerchio quasi impercettibile nascondeva la presenza della regina del fiume la trota marmorata. Un'altra caratteristica osservata riguardante la trota marmorata è la sua strategia difensiva una volta allarmata. Manifesta un costante impegno nel tentativo di sfuggire, attivando una forza ininterrotta e continua, senza movimenti bruschi e improvvisi. Non si avvale dei salti fuori dall'acqua per cercare di slamarsi. La trota marmorata si impegna costantemente a raggiungere il fondo dei fiumi o dei torrenti con una trazione persistente, mostrando una determinazione che sembra seguire uno schema preciso. Talvolta, quando tocca il fondale, si ferma per brevi istanti apparendo immobile sul fondo, per poi riprendere repentinamente la fuga tirando nuovamente la lenza con tensione. Da diversi anni nei nostri fiumi, la misura minima della trota marmorata è stata incrementata da 30 cm a 40 cm. È sempre più frequente incontrare esemplari di grandi dimensioni. Attualmente in Trentino Alto Adige, la trota marmorata è oggetto di un piano regionale finalizzato alla sua tutela come specie autoctona, pertanto il suo possesso è severamente vietato. In numerose circostanze ho avuto l'opportunità di catturare esemplari ibridi di marmorata (marmorata – fario). In tale contesto, la natura si manifesta straordinariamente singolare: la livrea è costantemente contraddistinta da un motivo marmorizzato con puntini rossi a forma di stella, e la sua capacità difensiva risulta notevolmente potenziata. Qui, la fario ha trasmesso la propria vitalità, il corpo non appare più così slanciato ma leggermente più arrotondato. Per tale ragione, nella nostra Regione Trentino - Alto Adige, è vietato introdurre trote fario nei tratti d'acqua popolati dalla marmorata al fine di evitare incroci indesiderati. La Provincia Autonoma di Bolzano, nell'ambito del piano di salvaguardia e ripopolamento della trota marmorata, attua la pratica della spremiture delle fattrici di marmorata nei propri centri ittici per poi restituire le stesse la dove sono state prelevate. Il prelievo avviene tramite metodo (storditore), seguito da un censimento della specie.La trota marmorata è un esempio straordinario di bellezza e resistenza nel mondo naturale. Questo pesce, con il suo mosaico di colori vivaci e modelli unici, non solo incanta gli occhi di chi ha la fortuna di osservarlo, ma serve anche come un potente promemoria dell'importanza di conservare le nostre risorse naturali. La sua presenza nei corsi d'acqua indica un ambiente sano e pulito, poiché la trota marmorata richiede acque fredde e ossigenate per prosperare. Pertanto, la sua esistenza è intrinsecamente legata alla salute degli ecosistemi acquatici. La salvaguardia della trota marmorata implica la protezione dei corsi d'acqua e delle loro sponde, un'azione che beneficia non solo questa specie, ma un'ampia varietà di flora e fauna. Ogni sforzo compiuto verso la conservazione dei suoi habitat naturali, come la riduzione dell'inquinamento, la ristrutturazione degli ambienti fluviali danneggiati e la promozione di pratiche di pesca sostenibili, contribuisce significativamente al benessere complessivo dell'ecosistema. Questi sforzi richiedono la collaborazione tra comunità locali, organizzazioni ambientaliste e governi, sottolineando l'importanza dell'azione collettiva nella tutela dell'ambiente. In un'epoca in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, la trota marmorata è un simbolo vivente dell'impegno necessario per preservare la ricchezza e la diversità del nostro pianeta. Ogni singolo sforzo verso la protezione delle nostre risorse naturali, per quanto piccolo possa sembrare, è un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile. Lo splendore della trota marmorata ci ricorda che la bellezza del mondo naturale è una preziosa eredità da conservare per le generazioni future, un tesoro che dipende dalle nostre azioni odierne.

Tony

Scrivi commento

Commenti: 0